Football americano
La storia del football americano
All'inizio...
La storia del football inizia nel 19° secolo in Inghilterra quando un giocatore di calcio, infastidito
dal fatto che poteva usare solo i piedi per muovere la palla, decise semplicemente di prenderla in mano e
spostarla correndo. Anche se era ovviamente contro le regole del calcio, questo nuovo stile piacque agli
altri giocatori e così nacque lo sport del "rugby".
Questo nuovo sport ha avuto tanto successo in tutto il mondo inclusa l'America. Giocato da molte
università del nord est degli Stati Uniti, non è passò molto tempo prima di quando le università di
Harvard e Yale si incontrarono nel Massachussetts nel 1876 per formalizzare le regole del rugby (che
erano simili a quelle inglesi). Vi erano comunque delle differenze: invece di giocare con una palla
rotonda, questi atenei decisero di usarne una a forma d'uovo ed il nome dello sport cambiò cambiato da
rugby a "football". A conclusione dell'incontro, fu creata un'organizzazione chiamata
L'Intercollegiate Football Association (IFA) perché rappresentasse questo nuovo sport "americanizzato".
Allora però il football era ancora semplicemente "rugby americano", molto diverso dallo sport che
conosciamo oggi. Nell'arco di tre anni, a partire dal 1880, un giocatore dell'università di Yale di nome
Walter Camp riuscì a convincere la IFA a cambiare una serie di regole di football (per creare uno sport
molto simile a quello di oggi). Per questo motivo, gli storici considerano Camp come il padre del
football moderno.
Palla da Football Americano
La nazionalizzazione dello sport
Il College football è maturato nel corso del 1800 in una lega autonoma fin quando all'inizio del 20°
secolo apparvero squadre professionali. All'epoca, gli sport dei college facevano parte di una nuova
associazione chiamata la National College Athletic Association (NCAA) dalla quale sono derivate poi le
regole utilizzate dai professionisti.
Nel 1920, esistevano 10 squadre professionali negli Stati Uniti. Gli organizzatori delle squadre decisero
di incontrasi nella città di Canton in Ohio per formare la American Professional Football Association
(APFA) che poi ha cambiato nome ed è diventata la National Football League (NFL). La NFL dopo ha
successivamente cambiato anche le regole nel momento in cui il football è diventato uno dei più importanti
"passatempi" americani.
Diventando un grande sport americano
Sin dal primo giorno della NFL, il footbal crebbe sempre di più in popolarità. Le partite giocate dai
Chicago Bears contro squadre come i Los Angeles Tigers e i New York Giants avevano come protagonista
Harold (Red) Grange, appena uscito dell'università. Con il suo aiuto il numero di tifosi arrivò a nuovi
record. Successivamente la NFL si divise in due divisioni e le due squadre risultate migliori all'interno
di ciascuna di esse hanno giocato la prima partita di campionato della NFL nel 1933.
Mentre il football diveniva lo sport preferito dagli americani, tante altre leghe sono seguite alla NFL
provando ad eguagliarla e ad avere un proprio "franchise" ma il dominio della NFL era così forte che non
riuscivano a durare più di quattro anni. Con l'aiuto di Miliardario Lamar Hunt la American Football League
(AFL) fu l'unica a durare al fianco della NFL. Le due leghe iniziarono quindi a combattere per prendere i
migliori giocatori dalle università nel draft, per ottenere i contratti con la televisione e tutti gli
altri vantaggi generati dalla popolarità, ma la NFL ne usciva vincitrice la maggior parte delle volte.
Storico fu per la NFL il 1966, anno in cui i rappresentanti della AFL e della NFL due leghe si incontrarono
per concordare la fusione delle due leghe mantenendo il nome della NFL. All'interno della nuova lega, che
ha cominciato nel 1970, furono create due conferenze che richiamano la storia della NFL: la American
Football Conference (AFC) e la National Football Conference (NFC). Da quel momento in poi, i due lati
della NFL dovevano far giocare le loro migliori squadre in una grande partita alla fine del campionato. La
prima fu giocata nel 1967 a Los Angeles e fu vinta dagli Green Bay Packers. A partire dal 1969 la partita
ha preso il nome di "Super Bowl".
Il football nel presente
Uno degli sport più amati in America, il football ha fatto molto strada dai tempi dei giocatori delle
università che volevano solo un qualcosa di più divertente. Con l'introduzione della televisione, che ha
aumentato tantissimo l'accessibilità dello sport in tutti gli stati, e la fusione della NFL e della AFL,
il football è diventato uno dei più guardati show televisivi ed anche uno dei giochi più lucrativi.
Ogni tanto altre leghe provano ad apparire ma tutte hanno lo stesso destino; l'ultima l'Extreme Football
League (XFL) è durata solo una stagione. Nonostante ciò, questo sport continua a crescere anche fuori
degli Stati Uniti con leghe sponsorizzate: nel Canada troviamo la "CFL" ed in Europa la "NFL Europe".
C'e anche una lega in Italia che si chiama Federazione Italiana American Football (FIAF).
La partita
La conoscenza del football è molto diversa tra i fan. Se non conosci questo sport qui puoi trovare una
spiegazione che può aiutarti a capire e seguire una partita.
Il Football è un sport di strategia per l'acquisto del territorio e del punteggio più alto.
Durata
Una partita della NFL è composta da quattro quarti di 15 minuti l'uno, più un tempo supplementare -
detto Overtime (OT) - che viene utilizzato solo in caso di pareggio e ha una durata massima di 15 minuti
(se non vengono segnati punti prima).
Alla fine di ciascun quarto le squadre cambiano direzione di attacco.
C'è una pausa di 12 min. fra il secondo e il terzo quarto.
Ogni squadra ha a disposizione tre Time Out nella prima mezz'ora di gioco (prima metà della partita) e tre
per la seconda parte. Essi non si cumulano per cui, se la squadra non usufruisce dei primi tre nella prima
mezz'ora, li perde per il resto della partita.
Quasi al termine del secondo e dell'ultimo quarto della partita vi è comunque un Time Out "automatico" che
scatta quando mancano due minuti al termine del quarto. Durante questi due minuti scattano regole in parte
diverse (che saranno spiegate successivamente).
Squadra
Possono esserci solo 22 giocatori sul campo durante il gioco - 11 per ciascun squadra e la possibilità di sostituire i giocatori è illimitata.
Svolgimento
La partita inizia con una squadra che calcia la palla all'altra squadra: il kickoff. Essa si articola
nei c.d. downs i quali consistono in una serie di giochi durante i quali ciascuna squadra deve provare
a far avanzare la palla fino alla end zone dell'altra squadra per segnare il Touchdown che dà il massimo
punteggio.
L'attacco ha a disposizione quattro downs per far avanzare la palla di 10 yard e, se vi riesce, esso
acquista un altro set di downs per continuare la sua corsa verso la meta.
Dopo aver segnato un qualsiasi punto (tranne il caso del Safety) la squadra che lo ha acquistato deve far
riprendere il gioco calciando la palla all'altra squadra che parte in contrattacco.
Downs:
Primo down
- Primo tentativo per raggiungere le 10 yard
Secondo down
- Secondo tentativo
Terzo down
- Terzo tentativo
Quarto down
- è l'ultimo tentativo durante il quale si hanno diverse opzioni:
- Raggiungere le 10 yard, conquistando così un nuovo first down (ma se non ci si riesce l'altra squadra prende la palla nel punto in cui è finito il gioco);
- Punt - si calcia la palla verso l'altra squadra per inviarla il più lontano possibile dalla propria end zone;
- Field Goal - si tenta un calcio per acquistare 3 punti (bisogna far andare la palla fra i due pali detti "goalpost" o "uprights", situati dietro la end zone, e se non ci si riesce la altra squadra prende la palla ed inizia il nuovo gioco nel punto in cui è stato effettuato il calcio.)
Punteggi
- I vari punti che ogni squadra può acquisire possono così schematizzarsi:
Touchdown: 6 punti
- Correndo con la palla o lanciando la palla a un giocatore che la porta dentro la end zone dell'altra squadra.
Extra Point (P.A.T. Point After Touchdown) 1 o 2 punti
- 1 punto: calciando la palla tra i due pali (è simile al field goal)
- 2 punti: correndo con la palla, o lanciando la palla a un giocatore che la porta dentro la end zone
dell'altra squadra.
- Ciascuna squadra ha solo una possibilità di provare a fare altri punti dopo un touchdown.
Field Goal: 3 punti
- Calciando la palla fra i due pali verticali e sopra il palo orizzontale posizionato dietro la end
zone dell'altra squadra.
- Normalmente lo si tenta sul quarto down
Safety: 2 Punti (da non confondersi con la posizione safety della difesa)
- il safety è molto raro perché è segnato dalla squadra che sta giocando in difesa. Si realizza placcando il giocatore con la palla mentre è all'interno della end zone dell'attacco. In questo caso è la squadra che ha subito il punto a dover calciare la palla per far riprendere il gioco.
I ruoli
Ogni squadra contiene al suo interno tre squadre: l'attacco, la difesa e le "special teams"
L'attacco ha l'obiettivo di controllare i movimenti della palla e cercare di segnare touchdowns e field goals correndo oppure utilizzando i lanci.
La Linea d'attacco: - è responsabile di aprire corsie per il Running back o proteggere il Quarterback quando cerca di lanciare la palla:
C (Center): - è al centro della linea, il suo ruolo più importante è di dare la palla al Quarterback all'inizio del gioco, chiamato "snap"
G (Guardie): - ogni squadra ha due guardie che vanno al fianco del Center
T (Tackle): - ogni squadra ha due tackle che vanno al fianco delle Guardie
Il Backfield;
QB (Quarterback): - è il leader della squadra, quasi tutti i giochi partono da lui che dà la palla al Running back o la lancia ai Ricevitori.
RB (Running Back), HB (Half Back), FB (Full Back) - si posizionano, normalmente dietro il Quarterback nel "Backfield"; corrono con la palla, bloccano e ricevono i lanci dal Quarterback.
Ricevitori: WR (Wide Receiver), FL (Flanker), SE (Split End) - si posiziono 10-15 yard fuori della linea di attacco; ricevono i lanci dal Quarterback e fanno il bloccaggio per i Running Back.
TE (Tight End): - va al fianco di uno dei T e può bloccare o andare a ricevere la palla.
La difesa ha il compito di fermare l'attacco e di non permettergli di segnare, anche togliendo la palla all'attacco stesso tramite i c.d. "fumble" o le intercettazioni. I giocatori della difesa hanno diverse responsabilità a seconda della formazione usata della squadra.
La linea di difesa:
T (Tackle) NT (Nose Tackle): - devono fermare e scombussolare l'attacco. Giocano entrambi oppure uno solo a seconda della formazione della difesa.
E (Ends): - sono responsabili del contenimento dell'attacco non permettendogli di uscire al esterno; sono sempre in due a giocare.
I linebackers: ILB (Inside Line Backer): - sono i "Quarterback" della difesa, si posizionano 2-3 yards dietro i Tackles; il loro ruolo è fermare le corse degli avversari all'interno e tenersi dietro per coprire i ricevitori; ogni tanto capita che diano l'assalto al Quarterback con un'operazione chiamata "Blitz". Anche per essi il fatto che giochino entrambi oppure uno solo dipende dalla formazione della difesa.
OLB (Outside Line Backer): - si posizionano 2-3 yards dietro gli Ends; i loro compiti possono essere molto diversi perché dipendono dalla formazione della difesa. In genere essi devono bloccare le corse all'esterno degli avversari e devono rimanere indietro per coprire i ricevitori; può capitare che diano l'assalto al Quarterback (effettuando anche in questo caso un "Blitz").
Defensive Backs;
CB (Cornerback): - si posizionano davanti ai ricevitori; sono responsabili della copertura dei ricevitori ed aiutano a bloccare gli avanzamenti degli avversari.
SS (Strong Safety), FS (Free Safety): - si posizionano 8-10 yard dalla linea di "scrimmage"; devono aiutare i Cornerbacks come ultima linea di difesa, infatti nessuno dovrebbe poter arrivare dietro di loro. Gli Strong Saftey hanno una maggiore responsabilità nel coprire il Tight End ed aiutare a fermare gli avanzamenti degli avversari.
Le Special Teams costituiscono un gruppo di specialisti che vanno in campo nei casi in cui è necessario calciare la palla: punts, field goals, extra points e Kickoffs.
K (Kicker): - è un giocatore che fa i Kickoffs e i Field-Goal calciando la palla da un "tee" (un po' come quello usato nel golf) o direttamente da terra mentre la palla è tenuta dall'Holder.
P (Punter) - è un giocatore che fa i Punt. Si posiziona 10-13 yards dietro il Long Snapper e da lì riceve la palla ed effettua i calci lasciando la palla cadere dalle mani (come spesso fa un portiere nel calcio).
L'Holder: - si posiziona 8 yard dietro il Long Snapper ed ha la responsabilità di ricevere la palla, metterla e tenerla al posto giusto per il Kicker nel momento in cui quest'ultimo deve calciare. Il suo ruolo normalmente è ricoperto dal secondo Quarterback o dal Punter.
Long Snapper: - prende il posto del Center nella linea, lancia la palla fra le gambe al punter o all'holder.
PR/KR (Punt/Kick Returner): - è un giocatore che riceve i Punt e i Kickoff; in particolare, dopo aver ricevuto la palla, prova a portarla fino al Touchdown. Il suo ruolo normalmente è ricoperto da un ricevitore o da un Cornerback.
Campo e attrezzature
Campo
Il campo è di forma rettangolare e può essere fatto di vero prato oppure di un tessuto artificiale; le
sue dimensioni sono di 53 e 1/3 per 100 yards (48,77 per 91,44 m.). Il suo perimetro è segnato dalla side
line in orizzontale ed in verticale dalla end line che sono facilmente individuabili avendo uno spessore
di circa due metri. Le 100 yards di lunghezza del campo sono suddivise in tante linee che distano l'una
dall'altra 5 yards; le linee poi che individuano le 10 yards sono contrassegnate anche dal numero indica
le yards mancanti dalla metà campo per arrivare alla end zone.
La end zone si colloca alla fine delle ultime 10 yards ed è a sua volta composta da 10 yards (per cui la
lunghezza finale effettiva del campo diventa di 120 yards). Dietro la end zone sono posizionati i due pali
verticali sorretti da uno orizzontale (dell'altezza di 10 feet) all'interno dei quali deve essere calciata
la palla per segnare il field goal e gli extra points.
Goal posts: - per illustrare la struttura del Goal post si veda l'immagine a sinistra.
La palla: - la palla è realizzata in pelle e presenta una cucitura sul lato per consentire una migliore presa per chi lancia. La sua circonferenza varia tra le 28 e le 28,5 (71 cm.) e la sua lunghezza è di circa 11 - 11,5 (28 cm.) pollici. Questa è la misura standard della NFL mentre per i giocatori più giovani ed anche per chi gioca nelle squadre universitarie le dimensioni sono leggermente diverse.
Le attrezzature
La maggior parte delle attrezzature del football serve solo a una cosa: alla protezione. Vi sono in particolare attrezzature obbligatorie per tutti, secondo il regolamento del football, ma altre sono proprie di giocatori specifici. La seguente è una breve descrizione dell'attrezzature basilare dello sport.
Elmetto: - è la più importante attrezzatura per i giocatori. Essenzialmente, l'elmetto protegge la testa.
Maschera: - protegge la faccia di un giocatore. Ve ne sono di diverse utilizzate a seconda del ruolo giocato.
Paradente: - protegge la bocca e i denti quando un giocatore prende un colpo alla testa, così diminuisce la possibilità per un giocatore di essere messo KO dal contatto.
Paraspalla: - protegge i giocatori quando fanno contatto con le spalle. Alcuni hanno incorporato già protezioni aggiuntive per il collo e le costole.
Parafianchi + paracoccige: - queste attrezzature sono disegnate con una stoffa leggera ed sono destinate a proteggere le anche e l'osso sacro dal contatto.
Paracoscie e protezione ginocchio: - proteggono i quadricipiti e le ginocchia dal contatto.