Accordo attività di rete: parte tecnica
L'accordo di rete delle scuole del novese ha individuato nei seguenti punti, aspetti fondamentali per lo sviluppo dei vari percorsi individuati come necessari. Per lo sviluppo di queste attività è necessario che ogni scuola attivi il contributo di 3000 euro, come concordato nella riunione costitutiva del 18 giugno 2002.
Obiettivi principali:
- sperimentare modalità di lavoro distribuito e a distanza per i docenti e per gli alunni delle scuole interessate;
- sperimentare nel contesto scolastico l'applicabilità e lo sviluppo di principi e linee guida con particolare riferimento alla gestione delle informazioni e della comunicazione elettronica;
- sperimentare l'uso delle tecnologie informatiche al fine di acquisire ed elaborare in modo più frequente l'accertamento del livello di competenze ed abilità raggiunte dagli studenti anche al fine di intervenire sulle situazione di difficoltà;
- riorganizzare o organizzare le reti presenti nei laboratori di computer e negli istituti per gestire in modo efficace le attività funzionali allo sviluppo del progetto, sia per la parte relativa agli insegnanti, che per la parte volta agli studenti;
- raccogliere, testare e selezionare al fine di creare uno specifico Centro di documentazione accessibile in rete tramite server, i principali percorsi didattici utilizzati nell'ambito del progetto in modo che siano replicabili.
Si definiscono:
- La necessità di costituire un gruppo di docenti (in numero non inferiore a 10) delle varie scuole partecipanti e che agiscano da referenti verso le scuole e verso il gruppo per ciò che riguarda la conduzione e lo sviluppo della parte didattica del progetto;
- La necessità di costituire un gruppo ristretto di docenti che segua in maniera più particolare lo sviluppo informatico del progetto e cioè:
-
- la costituzione e il mantenimento del sito internet che si intende costituire;
- l'assistenza alle scuole consorziate che ne abbiano la necessità, per la definizione e lo sviluppo di una rete di istituto funzionale al progetto, concorrendo alla gestione e con interventi solleciti di manutenzione e/o modifiche alla intranet della Scuola;
- l'intervento presso le scuole consorziate ove sia necessario per assistenza nell'utilizzo di attività informatiche utili per lo sviluppo didattico del progetto (digitalizzazione dei dati, trasferimento degli stessi attraverso FTP, ecc.);
- attività di formazione per l'utilizzo di software necessari (programmi autore e altro);
- l'attività di assistenza viene attuata attraverso la stipula di un accordo con gli incaricati dal consorzio (Bartoletti, Bisio, Colletti), che preveda, ad un prezzo fisso, quattordici interventi di prima assistenza. Nell'eventualità in cui una scuola avesse necessità di ulteriori interventi, questi saranno conteggiati secondo una tabella da definirsi. Nei quattordici interventi vengono considerati: un intervento al mese per scuola per la verifica della strumentazione; la soluzione di semplici problemi.
- La necessità di individuare all'interno di ogni scuola almeno un docente che curi la parte inerente la trasmissione dei dati al server e il primo intervento nelle scuole.
L'attività di questi gruppi deve essere definita sia per ciò che riguarda l'impegno orario, sia per ciò che riguarda l'impegno finanziario a copertura degli interventi, coperto dall'accordo di rete. Successivi accordi definiranno sia il monte ore, sia l'entità della copertura. Per ciò che riguarda il gruppo "informatico" deve prevedere un amministratore, preferibilmente della scuola dove verrà situato il server web, e altri due amministratori che collaborino attivamente con lui per la gestione e l'organizzazione del sito. L'impegno di queste persone potrà essere quantificato in circa 20h/mese. Queste figure risponderanno direttamente ai dirigenti scolastici e si faranno carico dell'organizzazione delle attività "specialistiche".
- Il 1° Circolo scuola capofila per la raccolta dei materiali, l'organizzazione e la definizione degli stessi che avverrà con l'ausilio dei referenti didattici.(?)
- L'ITIS "G. Ciampini" scuola referente per la parte di assistenza e responsabile del mantenimento del sito internet che rende visibili i dati e i lavori svolti (qualora si voglia utilizzare il server che possono mettere a disposizione)
- Dovrà prevedersi un corso di formazione specifico per i docenti del gruppo "tecnico" allargato a non più di dieci persone, un apposito corso di formazione per lo sviluppo e il mantenimento di un sito web basato su tecnologia Windows 2000 server, da organizzarsi presso una struttura riconosciuta Microsoft.
- Dal punto di vista informatico sarà necessario acquistare il software per il sito web, mentre la macchina potrebbe essere messa a disposizione dal "Ciampini". Altrimenti dovrà essere considerata la necessità di acquistare una macchina dedicata. Altri acquisti potranno riguardare software sia necessari per la rete sia per lo sviluppo del progetto (software autore).
- Il gruppo tecnico potrà, fornire alle varie scuole aderenti alla rete, informazioni e consulenze riguardo i possibili acquisti di hardware e software, i quali dovranno, tendenzialmente, essere effettuati attraverso un unico centro per poter usufruire di sconti ed agevolazioni attivabili su acquisti rilevanti, cosa che una singola scuola non potrebbe attivare. Negli interventi tecnici, possono essere considerate anche le attivazioni e la messa in rete di nuove macchine o nuovo software, mentre la richiesta di eventuali corsi per l'uso di questi strumenti, potrà essere valutata ed attivata a parte.
Secondo gli accordi di rete che verranno sottoscritti, il gruppo tecnico curerà, a carico delle varie scuole che ne faranno richiesta, la raccolta e la preparazione di eventuali pubblicazioni cartacee, sia all'interno di progetti di rete, sia inerenti altri progetti di scuola (giornalini di scuola o di interclasse, comunicazioni ai genitori, libretti da fornire ai bambini per attività, varie, pubblicazioni particolari (registri, cartellini identificativi ecc.). Le spese saranno a carico delle scuole che attiveranno il servizio.
Resoconto Gruppo tecnico 2002-2003